Ciao Federico, posso rubare un attimo del tuo tempo per porti un quesito per me importante?Certamente. Come fa una persona a sentirsi viva in un determinato Corpo (e non in un altro)?Ehm… scusami, ma penso di non aver compreso la domanda. Nel senso che… una persona può sentirsi viva in un Corpo ben specifico da…
Tag: Studi 10
“Coscienza e Auto-Coscienza: l’Io sono” di Federico Bellini
La CoscienzaL’IO in Filosofia è il principio della soggettività, in quanto l’Essere Umano in Natura è in grado di sapersi distinguere da ogni altra cosa; e per questo può definirsi (seppure emulando) un Creatore. Il fatto di essere sovente originali, singolari o assoluti, in costante comunione (non di rado gratificante) con gli altri, porta l’individuo…
“Scegli se conosci, subisci se ignori. Vivi!” di Federico Bellini
[Nell’immagine “L’Ira di Achille” di François-Léon Benouville, 1847] Secondo la descrizione dell’Universo, da parte di alcune persone che, beninteso, comprendo e che sino a non poco tempo fa condividevo anche io, vivremmo in una realtà totalmente negativa, creata dal Male assoluto, atta a farci fare esperienze senza senso e prive di qualsiasi logica, anche spirituale….
“Gli Emisferi e l’Origine di ogni Pensiero” di Federico Bellini
«Anche se rappresenta solo il 2% del peso del Corpo, il Cervello riceve un buon 20% del sangue circolante, e ne ha motivo. Ci sono più cellule nel Cervello che lampadine a Las Vegas.» (Neal Barnard) L’Uomo possiede un organo meraviglioso, il Cervello[1]. Formato da due emisferi uniti dal corpus callosum, essi sono collegati da…
“L’incedere del Tempo, le silenziose Nebbie” di Federico Bellini
«Papà, lo sai? Nel cuore si trova l’Amore…» (Shanti Sofia Bellini) Osservo l’incedere del Tempo tra le silenziose nebbie mattutine e le notti tenebrose illuminate dalle mute Stelle siderali. Una sola domanda echeggia nel nulla: “Io chi sono?” Dietro ognuno di noi c’è una storia. Non siamo fatti di soli organi genitali. E che ci piaccia o no, tutti…
“Appercezione, Logos, Logica, Pensiero” di Federico Bellini
L’AppercezionePer appercezione si intende una particolare forma di percezione mentale, la quale si distingue per una maggiore chiarezza e consapevolezza di Sé. Introdotta dal filosofo tedesco Leibniz, atta a definire la “percezione della percezione“, essendo situata al più alto livello di auto-coscienza (nota anche in Kant come “l’IO penso“), secondo il filosofo stava a dimostrare…
“Psicologia e Spiritualità, così inconciliabili?” di Federico Bellini
Oggi si tende a vedere la Spiritualità come ad una possibile soluzione ai propri problemi Psicologici, quando, in realtà, chi inizia un percorso spirituale non dovrebbe avere problemi di salute o mentali, ma cercare semplicemente le risposte alle proprie domande. L’integrazione è un aspetto della faccenda chiamata Vita, la curabilità ne è un altro. Il problema…
“La Mente, o come crediamo di illuderci” di Federico Bellini
[Disegno di Pieter Bruegel, 1525/1530-1569] «Abitualmente consideriamo gli oggetti della Natura quali la Terra, i fiumi, il Sole, la Luna e le Stelle, come fossero cose esterne alla nostra Mente; in realtà queste cose sono la Mente stessa. Non pensate che questo significhi che ogni cosa è solo all’interno della vostra Mente. Abbandonate la nozione…
“L’Uomo, tra masturbazioni mentali e sessuali” di Federico Bellini
Durante il sonno il nostro Cervello opera indipendentemente da una volontà. Ci sono fasi, più o meno lunghe, dove le interazioni si fanno complesse e spesso ci portano a dimenticare ciò che abbiamo sognato. Sogniamo sempre, ogni notte, e quando ci svegliamo è come se avessimo un programma che si attiva per cancellare, in qualche…
“Materia ed Energia, o il Corpo Primevo” di Federico Bellini
«Cos’altro è la Materia, se non Spirito spento?»(Friedrich Schelling) Il termine Materia (dal latino materia o materies) corrisponde nei suoi significati al greco hyle (selva, legna, legname o materiale da costruzione), oltre ad essere stato utilizzato da Platone e sovente da Aristotele, per designare il sostrato comune del mutamento unito al principio di individuazione. Lo…
“Siamo Stelle che contemplano le altre Stelle” di Federico Bellini
La ricerca del proprio Sé Superiore è paragonabile all’intraprendere un esaltante avventura. È come aprirsi ad un Mondo Nuovo, inesplorato, dove conosciamo il punto di inizio e di ricerca, seppure non sappiamo assolutamente dove andremo a finire. Strada facendo, poi, si inizia anche a comprendere effettivamente chi siamo, e che non-siamo fatti soltanto di un…
“Il Corpo, o il Mito della Caduta Divina” di Federico Bellini
Il Concetto di Corpo nella Filosofia OccidentaleIn buona parte delle tradizioni, le religioni, le scuole di pensiero orientali, sovente filosofiche ed esoteriche, il Corpo è considerato tutto ciò che, a più livelli, riveste e ricopre la “Vera Essenza Spirituale” di un ogni individuo (o animale) e che, nell’Uomo, attraverso le pratiche religiose, lo indirizza verso…
“Coscienza non è sempre sinonimo di Libertà” di Federico Bellini
[Ecce Homo, dipinto di Antonio Ciseri. 1821-1891] «Perché continuate a cercare fuori, quando dovete indagare dentro di voi? Che gli altri facciano il Cammino che devono fare, coscienti o meno, non è una vostra responsabilità. Alla fine di questo viaggio ci siete solo voi, con il vostro unico ed esclusivo percorso; che gli altri si…
“Gli Elementi: Terra, Fuoco, Aria e Acqua” di Federico Bellini
[I Quattro Elementi dal De Natura Rerum di Isidoro di Siviglia. 560-636 d.C.] Siamo Energia[1], Energia Vitale che utilizza l’involucro di un Corpo Fisico per istruirsi ed imparare a crescere in una Dimensione Fisica e Spirituale. Nella Filosofia Tibetana e nel Tantra, si sosteneva che esistono dieci tipi di Energia Vitale (o di Venti Sottili) che…